Marzo 2025
Il 137 Brut e il Dosaggio Zero Ambasciatori del Brindisi 2024

Bubble's Italia - Ambasciatori del Brindisi Italiano 2024 - 137 Brut 2018 e Dosaggio Zero

La nostra azienda ha ricevuto dalla rivista Bubble’s Italia, diretta da Andrea Zanfi, il riconoscimento di Ambasciatore del Brindisi Italiano 2024, grazie alle valutazioni ottenute dai nostri 137 Brut 2018 e Dosaggio Zero

Il riconoscimento, assegnato dalla rivista dopo aver assaggiato oltre 1.500 spumanti in ogni regione italiana, non tiene conto solo della qualità del vino, ma anche di altri fattori (l’audacia della scommessa di produrre spumante, l’unicità del vitigno, la tipicità e la territorialità del vino…). 

Ringraziamo Andrea Zanfi e il panel di degustazione per questo premio!

Settembre 2024
Due riconoscimenti di Merum per i nostri vini

Merum - Logo

Merum, la rivista bimestrale indipendente sul vino e sull’olio italiano per gli operatori di lingua tedesca diretta da Andreas März, ha dedicato il suo speciale “Merum Selezione” di settembre ai vini di Lombardia, Piemonte e Toscana. Fra i vini lombardi, sotto esame i vini e spumanti da pinot nero dell’Oltrepò Pavese e i vini da uve groppello della zona del Lago di Garda.
 
Nella degustazione di Merum hanno ricevuto il premio del Cuore (“Vino buono”) il Metodo Classico Dosaggio Zero 2019 e il Pinot Nero Solonero 2021.
 
Ringraziamo il panel di assaggio della rivista per questi riconoscimenti!

Luglio 2023 – Manuelina entra nella FIVI!

Manuelina nella FIVI

Siamo felici e fieri di comunicare l’ingresso della nostra azienda nella Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI).

La FIVI, nata nel 2008, annovera oggi oltre 1.500 soci, tutti vignaioli indipendenti.
Il vignaiolo indipendente cura personalmente tutte le fasi del processo produttivo: dalla coltivazione delle vigne alla vinificazione dell’uva, fino all’imbottigliamento e alla vendita del vino, portando avanti questo lavoro con il proprio nome e la propria etichetta.
Il vignaiolo FIVI rinuncia all’acquisto dell’uva o del vino a fini commerciali. Compra uva soltanto per estreme esigenze di vinificazione, in conformità con le leggi in vigore.
Il vignaiolo FIVI rispetta le norme enologiche della professione, limitando l’uso di additivi inutili e costosi, concentrando la sua attenzione sulla produzione di uve sane che non hanno bisogno del maquillage di cantina.
Il vignaiolo FIVI custodisce, protegge e promuove il proprio territorio.

La FIVI tutela il mestiere del vignaiolo indipendente italiano e lo rappresenta di fronte alle istituzioni, partecipando attivamente ai tavoli di settore e dialogando con il Ministero dell’Agricoltura e le Regioni.
Inoltre, la federazione si impegna a partecipare alle politiche di sviluppo rurale a livello locale, nazionale ed europeo, proponendo misure economiche e norme legislative nell’interesse dei vignaioli e del sistema vitivinicolo italiano.
Infine, la FIVI è anche parte integrante della Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti (CEVI), che riunisce le associazioni dei principali paesi europei produttori di vino.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito della FIVI.

Marzo 2021
La medaglia d’oro di Mundus Vini per la Bonarda Pà Luigi 2016

Mundus Vini 2021 - Gold Medal per la Bonarda Pà Luigi 2016

La Bonarda ferma Pà Luigi 2016 ha conquistato la medaglia d’oro nell’edizione 2021 di Mundus Vini, uno dei più importanti concorsi enologici internazionali. È un riconoscimento che ci rende particolarmente felici, perché premia un’etichetta dedicata a Luigi Achilli, fondatore dell’azienda e perché testimonia la qualità della croatina, vitigno autoctono per eccellenza dell’Oltrepò Pavese.

4 ottobre 2020 – Milano
Presentazione della guida Slow Wine 2021

Presentazione della guida Slow Wine 2021

L’undicesima edizione della guida Slow Wine sarà presentata a Milano domenica 4 ottobre 2020 alle ore 10:30. L’ingresso è su invito (accrediti a partire dalle 9.30).

L’evento, che sarà ospitato nella sala Orlando di Palazzo Castiglioni, si terrà durante la Milano Wine Week (3-11 ottobre 2020).

La presentazione della guida sarà seguita da una degustazione dei vini di oltre 250 produttori provenienti da tutta Italia, tra i quali il nostro Pinot Nero Solonero 2019, premiato dalla guida come Top Wine – Vino Quotidiano.

Per informazioni: guidaslowine@slowfood.it

Nome dell’evento: presentazione della guida Slow Wine 2021
Quando: 4 ottobre 2020
Dove: Milano
Sede dell’evento: Palazzo Castiglioni (sala Orlando)
Indirizzo: corso Venezia, 47
Orario: ore 10:30
Informazioni: guidaslowine@slowfood.it